NEWS
- L'importanza
- Il sistema
- I Vantaggi
- La norma etica SA 8000:2001
- I sistemi di gestione Ambientale
- Certificazione di Prodotto e Marcatura CE
L'IMPORTANZA DELLA QUALITÀ
Qualità
Il contesto socio-economico nel quale le aziende si trovano ad operare è in continua e rapida trasformazione per una serie di fattori, tra i quali assumono particolare importanza:
- l'innovazione tecnologica, i mutamenti continui del mercato, l'integrazione europea e, in senso più ampio, la globalizzazione del mercato, cheaccentuano la competizione, i canali di distribuzione telematici
- l'evoluzione della domanda, legata ad un nuovo tipo di aspettative del cliente: bisognodi trasparenza, valorizzazione del servizio, sensibilità per l'impatto ambientale. Tutte le Aziende sono chiamate a dare precisi segnali al mercato attuando scelte organizzativo-gestionali che rappresentino la risposta necessaria ai cambiamenti che il mercato stesso richiede.
Il modello organizzativo più rispondente a queste finalità è quello definito nei requisiti fissati dalle norme ISO per il Sistema di Gestione Aziendale.Le norme ISO sono universalmente riconosciute e applicate, in quanto emanate da un Organismo internazionale (ISO) cui aderiscono i Paesi più industrializzati del mondo.
IL SISTEMA QUALITÀ
Qualità
l Sistema Qualità è quel tipo di organizzazione che un'azienda realizza allo scopo di prevenire errori e non conformità in tutte quelle attività aziendali i cui risultati potrebbero avere riflessi sulla qualità del prodotto o del servizio, ecc..Introdurre un Sistema Qualità secondo le norme ISO 9001 significa riesaminare a fondo la propria organizzazione per consentire all'azienda di raggiungere gli obiettivi in modo ottimale e razionale, eliminando inoltre i costi della non qualità, (rappresentati da errori, reclami, ritardi, sprechi e inefficienze in genere) e focalizzando le proprie scelte sulla soddisfazione del cliente.
Tre sono gli aspetti che caratterizzano il sistema:
- Sistema documentato
- Sistema che adotta una politica di gestione interna che mira alla prevenzione di errori
- Sistema che registra e riesamina i risultati ottenuti ai fini di un miglioramento continuo
Un Sistema Qualità è definito "conforme ISO 9001" quando risponde ai requisiti fissati dalla normativa internazionale.
Questa corrispondenza, e la garanzia che ne deriva per il mercato, viene attestata mediante la certificazione di Qualità rilasciata da un Ente terzo imparziale (Organismo di certificazione).
I VANTAGGI DI UN SISTEMA QUALITÀ
Qualità
I motivi che spingono un'azienda ad implementare un Sistema Qualità e a certificarsi ISO possono essere sia interni:
- strumento di miglioramento organizzativo e di ottimizzazione della produttività e deirisultati economici
- definizione più chiara di ruoli, mansioni, responsabilità all'interno dell'Azienda
- individuazione dei propri punti deboli ed apporto di opportune azioni correttive
- riduzione di costi, reclami e contestazioni
che esterni:
- immagine dell'Azienda
- strumento di competitività nel mercato
- opportunità per acquisire nuovi clienti, anche all'estero
- soddisfazione, fiducia e fidelizzazione del cliente
- tutela da responsabilità da prodotto difettoso
- requisito richiesto in forniture ed appalti pubblici
- requisito richiesto ai fini dell'iscrizione negli elenchi delle imprese e dei fornitoriqualificati o accreditati
L'utilità per il sistema economico dell'adeguamento alle normative internazionali sulla Qualità è attestata dal fatto che spesso le Aziende interessate possono fruire di contributi in c/capitale oltre che di finanziamenti agevolati.
LA NORMA ETICA 8000:2008
Qualità
Si tratta di uno standard etico globale, elaborato e pubblicato ufficialmente da CEPAA (Council on Economic Priorities Accreditation Agency), un Organismo internazionale cui aderiscono Enti Non Governativi di diversi Paesi, associazioni sindacali ed imprese operanti a livello internazionale la cui missione è quella di rendere le organizzazioni in grado di essere socialmente responsabili.La norma è stata redatta con riferimento agli accordi dell' Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e alla Convenzione delle Nazioni Unite per i Diritti del Bambino.
Adottare questa certificazione significa accettarne volontariamente i criteri, assumere responsabilità in tema di principi etici e sociali, dare visibilità all'esterno degli impegni assunti e del proprio modo di operare.
A tal fine, numerose campagne pubblicitarie sposano questi principi, legando il nome e l'immagine dei prodotti ad una buona azione.
Essa costituisce un mezzo grazie al quale gli utenti e i consumatori possono essere esattamente informati sulla linea di condotta delle aziende di cui utilizzano i servizi o i prodotti.In ultima analisi, l'assunzione di responsabilità sociali, verificata e validata secondo standard riconosciuti in ambito internazionale, crea condizioni per una migliore credibilità e visibilità dell'Azienda, con l'aggiunta di benefici interni ed esterni.
I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
Qualità
l riconoscimento internazionale della propria qualità produttiva a livello di efficienza e compatibilità ambientale, secondo quanto previsto dalle Norme ISO 14001 :2004, consente ad un'Azienda di affermare e provare di avere introdotto un appropriato Sistema di Gestione Ambientale.Esso rappresenta un fattore determinante in termini di immagine aziendale e di competitività sul mercato, favorendo così il raggiungimento di obiettivi di carattere ambientale ed economico.Nel medio periodo, l'Azienda potrà ricavarne una pluralità di benefici:
- gestire in forma controllata il proprio Sistema di Gestione Ambientaleil rischio di ammende per violazioni di leggela massima efficienza operativa aziendale e del personale
Le norme ISO 14001 nella versione 2004 consentono l'ntegrazione con altri due sistemi ritenuti strategici dall'unione europea:
- la qualità e la sicurezza sul lavoro sono pienamente compatibili con la norma etica SA 8000. Tali aspetti sono strettamente collegati e pertanto implicano un'analoga gestione.
- Il nuovo indirizzo di politica ambientale che l'Unione europea ha fornito ai Paesi membri è il Regolamento EMAS.
- L'applicazione di tale Regolamento ha prioritariamente l'obiettivo di dare garanzie al pubblico e alle autorità di controllo ambientale che l'impresa rispetta l'ambiente oltre i limiti imposti dalle leggi e si impegna al miglioramento continuo delle sue performance ambientali.Il Regolamento prevede anche la possibilità per le Aziende di iscrivere il proprio sito produttivo in un apposito Registro europeo.
CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E MARCATURA CE
Qualità
Le attività di certificazione si estendono anche ai prodotti e possono interessare:
- controllo e sorveglianza dei prodotti a denominazione d'origine protetta (DOP)
- controllo e sorveglianza dei prodotti ad indicazione geografica protetta (IGP)
- certificazione dei prodotti secondo i requisiti di norme ufficiali, disciplinari e specifichetecniche del produttore
La marcatura "CE" attesta la conformità del prodotto alle direttive comunitarie e si sostituisce a tutti i marchi nazionali che indicano la conformità a normative nazionali di recepimento di quelle comunitarie. Sul prodotto possono quindi comparire altri marchi, che non dovranno però sovrapporsi o ridurre la visibilità di quello CE.
Mediambiente s.r.l. Via Crispi, 33 52100 Arezzo Tel. 0575 352828 - 0575 20049 Fax 0575/0162070 E-mail: info@mediambiente.it